Il linguaggio universale della semiotica
Sono mesi che non ho una conversazione vera con mio padre. L’afasia, occorsa senza preavviso, ci ha costretti entrambi a riconsiderare le nostre precedentemente efficienti dinamiche comunicative. È complesso parlarsi, soprattutto...
Quark, i nostri mattoni fondamentali
La materia che ci circonda è composta da elettroni, protoni e neutroni. Questi si legano per formare atomi e molecole, e sono spesso pensati come i blocchi elementari. Un elettrone è...
In principio era una: da dove vengono le lingue che parliamo
In un mondo oggi abitato da quasi otto miliardi di persone, secondo gli studi più recenti, esistono circa tra le seimila e le novemila lingue. È difficile dare un numero più...
Cos’è la “Bestia”, il sistema che suggerisce a Salvini cosa dire
A pensarci bene, tutto cominciò con una manciata di foto di gatti. Il 7 maggio 2015, alcuni utenti di Facebook organizzarono una protesta "pucciosa" per diffondere amore sulla bacheca virtuale, colma...
Marina Abramović: la distruzione degli assiomi dell’arte
Marina Abramović è un’artista contemporanea di origine serba, tra le più conosciute e controverse degli ultimi decenni. Palazzo Strozzi a Firenze ha deciso di dedicare a lei la sua terza grande mostra di arte...
Gli assiomi: perché la matematica è un’opinione
La parola "assioma" deriva direttamente dal greco antico, dove aveva significato di "ciò che è richiesto". Infatti, ogni sistema logico o matematico richiede degli assiomi affinché possa esistere in maniera sensata. Nella logica, abbiamo...
Storia della Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Un mercoledì, il 26 agosto 1789, veniva emanato quello che probabilmente è il documento più importante e innovativo della Rivoluzione francese: la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Nell'arco di sole sei settimane...
Jair Bolsonaro, l’uomo che distruggerà il Brasile
Jair Bolsonaro è il nuovo presidente del Brasile. Un'eventualità già nell'aria, ma non per questo innocua per il popolo brasiliano e il resto del mondo. L'ex militare ha fatto proprio il seggio più alto...
La freccia del tempo. Perché un fiume non scorre al contrario?
Dividiamo l'universo in due. Vi sono momenti di cui abbiamo memoria, che chiamiamo "passato", e momenti che non ricordiamo e possiamo solo immaginare, che chiamiamo "futuro". Chiamiamo invece "presente" la sottile linea che divide...
Robespierre tra populismo e potere (qualcuno sa perché)
Maximilien de Robespierre (1758–1794) è stato uno dei più famosi personaggi della Rivoluzione francese. Il suo nome è conosciuto da tutti, anche dai profani della storia, ed evoca nella mente comune l’inquietante immagine del...