Carmine Pecorelli e i segreti d’Italia, a 40 anni dall’assassinio
Era il 20 marzo del 1979 quando nei pressi di Via Tacito, nel quartiere romano di Prati, risuonarono quattro spari, quelli di inconsueti proiettili targati Gevelot. Due presunti esecutori materiali, la...
Il computer quantistico di IBM ha davvero “viaggiato nel tempo”?
Negli ultimi giorni, una notizia piuttosto tecnica è riuscita a diffondersi ben oltre la nicchia degli addetti ai lavori, varcando la soglia dei media generalisti e catturando la fantasia di molti...
L’economia cinese, dalla crescita al lento declino
Stando a quanto si apprende giornalmente, il mostro d'Oriente sembra sempre più minaccioso e capace di influenzare e conquistare il resto del mondo. La Cina è vicina - la sua prepotente...
Sindaca e ministra. Esiste una grammatica di genere?
Se la lingua è lo specchio di ciò che pensiamo, dobbiamo fare i conti con il pensiero. Dobbiamo chiederci come costruiamo la società in cui viviamo in funzione della grammatica delle...
Siamo pura geometria? L’universo della supergravità
È davvero straniante tentare di immedesimarsi nei nostri più lontani antenati, posti di fronte a una natura apparentemente imprevedibile, molteplice e imperscrutabile. Nel corso della storia, con ogni conquista della ragione...
Sesso, droga e PTSD: la vita segreta dei moderatori di Facebook
Lavorare per Facebook è un sogno? La realtà sembra essere diversa, stando a The Trauma Floor: The secret lives of Facebook moderators in America, inchiesta pubblicata il 25 febbraio dal noto...
Un Paese diviso: la calata di Carlo VIII in Italia
La calata in Italia di Carlo VIII, re di Francia, è l'episodio che diede inizio, nel 1494, alle cosiddette guerre d'Italia. Fu un evento traumatico per la penisola, divisa in Stati...
Perché il cielo è blu e il tramonto rosso?
Il cielo è blu: questo è evidente a tutti, anche ai bambini. Allo stesso modo, il tramonto è rossastro. I due colori sono per forza complementari, poiché il fenomeno che ne...
Le città contro Airbnb: l’home-sharing è un problema di sinistra
L'home-sharing si pone come una soluzione alla crisi per chi è economicamente più debole e ha bisogno di “arrotondare”, ma negli ultimi anni è nel mirino delle amministrazioni cittadine, soprattutto se...
Energia oscura nella palude delle stringhe?
Difficilmente i presenti alla conferenza Strings 2018 di Okinawa dello scorso giugno si sarebbero aspettati di assistere a una talk così sconcertante per la comunità stringhista. Il fisico teorico Cumrun Vafa dell’Università...