Valerio Bastianelli
Jair Bolsonaro, l’uomo che distruggerà il Brasile
Jair Bolsonaro è il nuovo presidente del Brasile. Un'eventualità già nell'aria, ma non per questo innocua per il popolo brasiliano e il resto del mondo. L'ex militare ha fatto proprio il seggio più alto...
La legge svedese sullo stupro non è “esagerazione femminista”
Nella settimana che si ricorderà per l'entrata in vigore della GDPR, migliaia di e-mail e avvisi online ci invitano a fare attenzione al consenso informato sulle questioni di dati e privacy. Il Parlamento svedese...
Perché Gerusalemme non può essere la capitale di Israele
Il peggio è infine accaduto, infiammando ancora un Medio Oriente già per nulla sereno. L'ambasciata statunitense in Israele è stata spostata da Tel Aviv a Gerusalemme, facendo seguito alla decisione presa lo scorso dicembre...
Il genocidio armeno e 103 anni di negazionismo
Medz yeghern, il "grande crimine". È così che il popolo armeno si riferisce al genocidio perpetrato nei suoi confronti da parte degli ottomani, centotré anni orsono. Avvenuto quasi tre decenni prima dell'Olocausto...
I segreti delle numbers station, emittenti radio “fantasma”
Cruccio dei radioamatori, curiosità degli appassionati di storia del Novecento, esistono (o esistevano) certe emittenti radiofoniche le cui trasmissioni non sono affatto rivolte al grande pubblico. Si tratta delle numbers station,...
L’esperimento di Benjamin Libet: il libero arbitrio esiste?
Il libero arbitrio esiste? Questa domanda attanaglia la mente degli esseri umani da tempo immemore e in molti hanno provato a darvi risposta: da Sant'Agostino a San Tommaso, da Cartesio a Leibniz,...
Un anno di Rex Tillerson, tra Stato e petrolio
È ormai trascorso quasi un anno dalla nomina di Rex Tillerson alla carica di Segretario di Stato americano. Solo un mese fa ci si aspettava che l’ex CEO di ExxonMobil e 24esimo uomo più...
Paradise Papers: ci interessano più di quanto crediamo
L’opinione pubblica è in questi giorni concentrata sull’esplosione a catena degli scandali sessuali di Hollywood, infiammatisi a partire dalla bomba Weinstein e andati a colpire una serie di nomi in continuo aggiornamento. Ma lo...
Rohingya e Myanmar: storia di una pulizia etnica
Il mondo sta seguendo con attenzione i drammi della popolazione Rohingya e il suo rapporto ostile con la Repubblica dell'Unione del Myanmar - o Birmania. Attenzione mediatica che, in realtà, tende spesso a concentrarsi...
Dieci tra le guerre più ridicole della Storia
Tutte le guerre sono ridicole, si potrebbe obiettare. Ma al di là della valutazione di fondo sulla natura del conflitto umano, alcune di esse raggiungono un superiore livello di stupidità. La...