Ludovico Mark Capparelli
Esperimento a doppie fenditure, il primo passo per capire la meccanica quantistica
ONDA O PARTICELLA? - Renè Descartes pubblicò nel 1637 quello che è considerato il primo trattato di ottica moderna. In esso spiegò il fenomeno della rifrazione della luce supponendo che questa fosse un'onda, analoga ad un'onda...
Giudiziarizzazione della politica: quando le corti decidono per il Parlamento
Giudiziarizzazione della politica: impronunciabile concetto che definisce una maggiore attività di tipo politico da parte delle corti. Non si tratta delle famigerate "toghe rosse" di berlusconiana memoria: non è quindi la tendenza (deprecabile) dei...
Gli astronauti cadono o fluttuano? Il principio di equivalenza per Einstein
Nell'immaginario comune, in orbita attorno alla Terra non vi è forza di gravità: questo è il motivo per cui gli astronauti fluttuano. Vedremo che ciò è falso, ma solo nel nostro sistema di riferimento. È il celebre principio di...
Civiltà su pianeti lontani? Il Paradosso di Fermi
Il 23 febbraio 2017 la NASA ha annunciato la scoperta del primo sistema extra-solare, TRAPPIST-1, con sette pianeti di dimensioni confrontabili con quelle terrestri. È una notizia eclatante ma probabilmente non l'ultima che riguarderà la...
Antimateria e le sue subdole differenze con la materia (in parole semplici)
L'antimateria fu predetta la prima volta da Paul Dirac nel 1928 a Cambridge. All'epoca la meccanica quantistica era già in uno stato avanzato di studio e le sue regole erano state accettate da tutti i...
Numeri matematicamente perfetti
Tutti i numeri naturali sono interessanti. Pensate di no? Se esistessero dei numeri naturali non interessanti, tra questi potremmo prendere il più piccolo. Ma questo sarebbe il più piccolo dei numeri non interessanti, il...
Uno specchio mostra un mondo impossibile: simmetrie elementari
DA ANASSIMANDRO AL CERN: SIMMETRIE - Anassimandro (circa 610 - 546 a.C.) è considerato il padre della cosmologia. Fu il primo a formulare ipotesi di creazione dell'universo che non si basassero sulla mitologia e propose, inoltre,...
Fine dell’universo in parole semplici – La morte termica
Alla fine, l'universo diventerà un luogo freddo, noioso e blando. È questo ciò che ci dicono le ultime osservazioni sperimentali unite alla teoria della relativita' generale di Einstein.
L'universo oggi
Molte...
Celebrità scomparse nel 2016: sfortuna o trend in avvio?
È a posteriori evidente che il 2016 abbia lasciato terra bruciata lungo le varie hall of fame del mondo, decimando le nostre icone culturali e creando sicuramente una certa scaramanzia negli ambienti delle celebrità.
L'ANNO DEI...