Ludovico Mark Capparelli
Perché il cielo è blu e il tramonto rosso?
Il cielo è blu: questo è evidente a tutti, anche ai bambini. Allo stesso modo, il tramonto è rossastro. I due colori sono per forza complementari, poiché il fenomeno che ne...
Quark, i nostri mattoni fondamentali
La materia che ci circonda è composta da elettroni, protoni e neutroni. Questi si legano per formare atomi e molecole, e sono spesso pensati come i blocchi elementari. Un elettrone è...
Gli assiomi: perché la matematica è un’opinione
La parola "assioma" deriva direttamente dal greco antico, dove aveva significato di "ciò che è richiesto". Infatti, ogni sistema logico o matematico richiede degli assiomi affinché possa esistere in maniera sensata. Nella logica, abbiamo...
La freccia del tempo. Perché un fiume non scorre al contrario?
Dividiamo l'universo in due. Vi sono momenti di cui abbiamo memoria, che chiamiamo "passato", e momenti che non ricordiamo e possiamo solo immaginare, che chiamiamo "futuro". Chiamiamo invece "presente" la sottile linea che divide...
Il buco nero non è nero: la scoperta di Stephen Hawking
Il 14 Marzo 2018 abbiamo salutato la scomparsa di Stephen Hawking, il più celebre fisico teorico dei nostri tempi. Nonostante fosse affetto da atrofia muscolare progressiva, ha vissuto una vita piena e produttiva fino...
La teoria del tutto: alla ricerca del principio unificatore
DALL'ATOMO DI DEMOCRITO: LA RICERCA DELLA TEORIA DEL TUTTO - La realtà contiene un insieme di fenomeni molto diversi. Fin dall'antica Grecia, i filosofi si domandarono se questa diversità non avesse un numero limitato di...
Cosa sono le onde gravitazionali, scoperta da Nobel
Il 3 ottobre sono stati annunciati i vincitori del Premio Nobel per la Fisica 2017. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato a Rainer Weiss, Barry Barish e Kip Thorne per il loro contributo alla scoperta delle onde...
Riscaldamento globale: siamo al punto di non ritorno
Il Presidente degli Stati Uniti, tristemente noto come Donald J. Trump, ha dichiarato il ritiro immediato e unilaterale del suo Paese dagli Accordi di Parigi. Tali accordi sono un disperato tentativo globale di fermare...
Inflazione, la teoria sui primi istanti dopo il Big Bang
IL PARADIGMA DELL'INFLAZIONE - La storia dell'universo conosciuto inizia con il Big Bang. Lo stato dell'arte delle teorie moderne è in grado di spiegare accuratamente l'evoluzione dell'universo a partire dai primi istanti dopo il Big Bang....
Misurare le distanze astronomiche come una volta – Astronomia greca
EREDI DI TALETE - L'astronomia occidentale si considera iniziata con Talete di Mileto (640 - 547 a.C. circa). La tradizione vuole che passeggiando, intento ad osservare il cielo, cadde in un pozzo. Fu il primo...