Elena Ramazza
Il David di Bernini in Galleria Borghese: autoritratto di un genio
Avete presente il genio incompreso, povero e dimenticato? Niente di tutto questo. Gian Lorenzo Bernini ha vissuto un’intera vita sulla cresta dell’onda. Conosciuto fin dall’adolescenza e richiestissimo da papi e cardinali, ha...
Le città contro Airbnb: l’home-sharing è un problema di sinistra
L'home-sharing si pone come una soluzione alla crisi per chi è economicamente più debole e ha bisogno di “arrotondare”, ma negli ultimi anni è nel mirino delle amministrazioni cittadine, soprattutto se...
Marina Abramović: la distruzione degli assiomi dell’arte
Marina Abramović è un’artista contemporanea di origine serba, tra le più conosciute e controverse degli ultimi decenni. Palazzo Strozzi a Firenze ha deciso di dedicare a lei la sua terza grande mostra di arte...
Come rubare un dipinto del Duecento e vivere felici
Un dipinto rubato in pieno giorno, in orario di apertura al pubblico, a distanza di poche settimane dal precedente e analogo furto: è successo in Emilia Romagna, il 28 febbraio scorso nella piccola Pinacoteca...
Caravaggio, o come essere un artista “pop” dopo quattro secoli
Michelangelo Merisi da Caravaggio ha sempre suscitato un interesse universale per la sua pittura, iniziato quando le sue opere erano svelate, appena terminate, tra gli “schiamazzi” del popolo, e proseguito quasi ininterrottamente fino all’ultima...
“Revolutija”, l’arte della Rivoluzione Russa a Bologna
di Elena Ramazza e Valerio Monopoli
A poco più di 100 anni dalla celebre Rivoluzione d’Ottobre, una mostra a Bologna ne ripercorre le fasi attraverso gli occhi degli artisti che la osservarono, la celebrarono o...