Daniele Innocenti
Storia di Cola di Rienzo, il popolano che fu signore di Roma
L'ascesa e il declino di Cola di Rienzo a Roma, uno dei personaggi più incredibili e inaspettati del Medioevo italiano e di quello europeo in generale.
Falsi miti e luoghi comuni sul Medioevo
Stretto tra i fasti dell'età antica e l'idea di progresso insita in quella moderna, il medioevo è, fin da quando è stato definito in questo modo, uno dei periodi storici più...
Un Paese diviso: la calata di Carlo VIII in Italia
La calata in Italia di Carlo VIII, re di Francia, è l'episodio che diede inizio, nel 1494, alle cosiddette guerre d'Italia. Fu un evento traumatico per la penisola, divisa in Stati...
Storia della Dichiarazione dei diritti dell’uomo
Un mercoledì, il 26 agosto 1789, veniva emanato quello che probabilmente è il documento più importante e innovativo della Rivoluzione francese: la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino. Nell'arco di sole sei settimane...
Robespierre tra populismo e potere (qualcuno sa perché)
Maximilien de Robespierre (1758–1794) è stato uno dei più famosi personaggi della Rivoluzione francese. Il suo nome è conosciuto da tutti, anche dai profani della storia, ed evoca nella mente comune l’inquietante immagine del...
Censura divina: l’Inquisizione e l’Indice
NASCITA DELLA STAMPA E DELLA SUA CENSURA - L'invenzione della stampa introdusse la produzione meccanica dei libri, cambiando completamente il mondo della scrittura. Non solo in meglio. Il manoscritto non scomparve immediatamente però, anzi...
Lenin: dalla Rivoluzione al testamento dimenticato
Tra i volti più noti del XX secolo Vladimir Ilic Ulijanov, meglio noto come Lenin, è un personaggio che ancora oggi riveste un ruolo centrale nell'immaginario collettivo e nel dibattito politico ancor prima di...
Cortés e la conquista della Mesoamerica
Tra gli episodi storici più celebri, la conquista del - comunemente definito - Impero Azteco da parte del conquistador Hernán Cortés è anche tra i più incredibili. Comunemente attribuito al possesso delle armi da fuoco,...
Le quattro giornate di Napoli, episodio di Liberazione
Per la sua posizione strategica di porto militare al centro del Mediterraneo, la città di Napoli subì pesantissimi bombardamenti dalle truppe alleate, fin dall'entrata in guerra dell'Italia. La situazione, già grave di suo, andò...
La Costituzione della Repubblica Romana
Roma, 4 luglio 1849: la Città Eterna soccombe all'assedio francese che riporta al potere Pio IX, ponendo fine alla neonata Repubblica Romana, nata solo quattro mesi prima in febbraio. Nonostante la sua breve durata...